A COMPAGNA
|
Sito ufficiale dell'associazione genovese

Cos'é A COMPAGNA
Piazza della Posta Vecchia
3/5 - 16123 Genova
tel. 010 246.99.25
e-mail: posta@acompagna.org
Codice fiscale: 80040290100
IBAN CARIGE IT59 X061 7501 4000 0000 0976 480
IBAN BANCOPOSTA IT13 A076 0101 4000 0001 8889 162
Newsletter
Pur mantenedo sospese le attività in presenza,
A COMPAGNA propone ai soci e ai simpatizzanti, ogni martedì, la lettura
di un articolo inviato via mail e scelto tra quelli pubblicati nelle prime annate del nostro bollettino
(1928-1933).
Gli articoli già inviati sono reperibili cliccando qui.
Per riceverli - e, di conseguenza, ricevere tutte le informative de A
COMPAGNA - basta mandare una mail a posta@acompagna.org
|
Diamo il 5
per 1000 alla Compagna!!!
A COMPAGNA è associazione di
volontariato riconosciuta e può ricevere il 5‰
Nella "Dichiarazione dei Redditi",
spazio dedicato al "Sostegno del volontariato",
basta scrivere il Codice Fiscale
80040290100
|
Come contattare A COMPAGNA
A COMPAGNA è presente nella
Aula San Salvatore
in piazza Sarzano dall'uscita del metrò
per i Martedì in Compagna,
ed è presente a
Palazzo Ducale
entrando da De Ferrari seconda porta sulla sinistra
per i Venerdì a Paxo,
per stare insieme
dall'ultimo martedì di settembre
fino al secondo martedì di giugno
dalle ore 16.30 in poi.
In entrambi gli incontri è possibile pagare le quote
(40 € per il primo anno; 30€ per i successivi)
È sempre reperibile via e-mail. |
Con decreto regionale n. 2990 dell'11 ottobre 2010
A COMPAGNA è stata iscritta al Registro
Regionale delle Organizzazioni di Volontariato, Settore
CULTURALE, codice alfanumerico
CL-GE-015-2010.
È possibile devolvere il 5‰ a A
COMPAGNA
scrivendo il codice fiscale 80040290100 |
A COMPAGNA è stata fondata il 21 gennaio 1923.
I motivi che hanno portato alla sua costituzione sono chiaramente espressi dal primo
articolo di tutti gli statuti che, dal 1954 in poi, lo hanno mantenuto inalterato.
A COMPAGNA è l’Associazione dei Genovesi amanti
di Genova e della loro antica terra, gelosi delle antiche glorie, delle bellezze, delle
tradizioni, della lingua e dei costumi della loro Gente, al di fuori e al di sopra di
ogni fede politica e religiosa.
Per realizzare questo fine A COMPAGNA ha dato vita
a moltissime iniziative; è stata ed è presente nei momenti più importanti della vita
cittadina: basti menzionare che dopo ben 127 anni, nel 1923, A
COMPAGNA delibera di ripristinare una delle cerimonie più importanti
dell'antica Repubblica: la consegna de «O Confeugo» al primo cittadino di Genova. Dal
1951, la cerimonia continua di anno in anno.
Leggi cosa
scrive Amedeo Pescio su «Il Secolo XIX» del 10 maggio 1925
Leggi le poesie
in genovese che parlano de A COMPAGNA

A COMPAGNA è una delle
associazioni fondatrici della Consulta Ligure delle associazioni per la cultura, le arti, le tradizioni
e la difesa dell'ambiente |
|