[ Indietro ]
		  | 
	
Archivio dei testi delle conferenze organizzato tematicamente
a cura di Marcella Rossi Patrone
Genovesi e Liguri possono testimoniare grandi capacità di relazione e organizzazione, unite a volontà, impegno e spirito di solidarietà. Hanno dimostrato di saper utilizzare le risorse e valorizzare i risultati. La storia, le realtà, i progetti spiegano iniziative istituzionali o spontanee di costruttiva partecipazione alla vita sociale ed economica. Alle radici del ben operare si trova un grande rispetto della dignità, della libertà e della sicurezza comuni e individuali.
Per questo motivo il ciclo di conferenze “I martedì de A Compagna” anno 
2009-2010 ha come tema:
"Le capacità dei Genovesi e dei Liguri:
radici, principi ed espressioni di un sano impegno sociale". 
Questa è la motivazione: “Scoprire le radici e i principi del volontariato a 
Genova e in Liguria.”.
![]()
Clicca sul nome per accedere alla rassegna fotografica e su Testo dell'intervento, se presente, per accedere al testo in formato pdf.
| 29 | Inaugurazione e presentazione a cura del Presidente. Claudio Burlando, presidente della Regione Liguria: "Le lingue del territorio: una ricchezza da trasmettere"  | 
	
| 6 | Sujit Brahmochary Mandal e Lorenzo Patrone: "Genova e Calcutta: la fruttuosa collaborazione degli studenti universitari genovesi per l’assistenza medica alle madri e ai bambini indiani" | |
| 13 | Elena Manara: "La storia delle istituzioni benefiche a Genova" | |
| 20 | Luigi Podestà e la Comunità Occitana di Prazzo: "Montagna e mare: antiche e attuali relazioni tra Occitania e Liguria" | |
| 27 | Mario Viacava e Maria Carla Beretta: 
		"Portofino ieri e oggi"
		 | 
	
| 3 | Marco Doria e il Centro on line Storia e Cultura dell'Industria-CSI Piemonte: "Sviluppo dell’industria e solidarietà in Liguria, secoli XIX e XX" | |
| 10 | Angelo Terenzoni: "La Repubblica di 
		Genova nell’Europa delle Grandi Potenze, secoli XVI- XVII-XVIII"
		 | 
	|
| 17 | Marisa Traxino: "I Duchi di Galliera: 
		l’innovazione nella beneficenza"
		 | 
	|
| 24 | Franco Monteverde, Veronica Simeoni, Enrico Volpato: "Percorrere Genova per pensare a Genova" | 
| 1 | La Maona e A Compagna: "Genova risanata e Genova da risanare" | |
| 15 | ore 16.00 Auguri in Sede di Piazza Posta Vecchia con il gruppo Zena Antiga | 
![]()
| 13 settembre 2009 | Convegno sui periodici di cultura locale a Brugnato | 
| 13-14 novembre 2009 | Confronto e dialogo tra Genova e la Tunisia: Genova e Tunisia in un abbraccio. Convegno che si è tenuto presso la Sala Borlandi di Palazzo Ducale e Museo Navale di Pegli, in collaborazione con l'associazione Lameladivetro | 
| 4 dicembre 2009 | Il Presepio nel Genovesato: la Comunità di fronte all’Evento. Immagini, parole e musica. La presentazione del Presepio nel Genovesato si è tenuta presso la Sala dei Chierici della Biblioteca Berio | 
| 5 dicembre 2009 | Anniversario del Balilla | 
| 10 dicembre 2009 | Anniversario del voto in Oregina | 
| 19 dicembre 2009 | O Confeugo | 
![]()
a cura di Marcella Rossi Patrone
![]()
Clicca sul nome per accedere alla rassegna fotografica e su Testo dell'intervento, se presente, per accedere al testo in formato pdf.
| 12 | Lilla Mariotti: "La nascita di 
		Stintino: un esempio ligure di inserimento sociale"
		 | 
	|
| 19 | Umberto Torretta: "I Liguri nel Far 
		West"
		 | 
	|
| 26 | Giorgio Spina e Marcello Spina: "Auto 
		d’epoca: l’importanza della Liguria nella storia del motorismo nazionale"
		 | 
	
| 2 | Piero Biggio: "Dall’associazione al 
		volontariato: l’esperienza del CAI di San Pier d’Arena"
		 | 
	|
| 9 | Giovanni Magnano: "La Liguria dei 
		grandi velisti e dei cantieri nautici: un’ eccellente testimonianza di responsabilità 
		sociale e passione"
		 | 
	|
| 16 | Mario Alberto Battaglia: "Da giovane medico genovese a presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla: il prof. Mario Battaglia racconta alla città natale la propria esperienza" | |
| 23 | Ernesto Sarpetta e Marco De Montis: "La 
		scoperta dell'idrovolante a Genova: peculiarità e utilizzo nel corso della 
		storia"
		 | 
	
| 2 | Luisa Piccinno: "La Fattoria Tabarchina: un’esperienza genovese nel Mediterraneo" | |
| 9 | Ezio Baglini: "Con A Compagna un approccio alla conoscenza delle Ville di San Pier d’Arena" | |
| 16 | Domenico Carratta: "La storia dell'Ospedale Galliera attraverso i grandi fotografi dell'800 e del '900" | |
| 23 | Marco Macciò: "Raffaele Rubattino, una figura della borghesia mercantile genovese del XIX secolo" | |
| 30 | Orazio Simonotto: "Personaggi, costumi e tradizioni dell’entroterra ligure contadino rivisitate attraverso la recitazione di versi dialettali" | 
![]()
| 13-20 marzo 2010 | Genova e il Venezuela. Convegno divulgativo in più giornate che si è tenuto presso il Museo Navale di Pegli e la Commenda di Pré, in collaborazione con l'associazione Lameladivetro. | 
| 20 marzo 2010 | 3° Campionato Mondiale di Pesto Genovese al 
		Mortaio; il concorrente che è venuto da più lontano è stato premiato da
		 | 
	
![]()
a cura di Marcella Rossi Patrone
![]()
Clicca sul nome per accedere alla rassegna fotografica e su Testo dell'intervento, se presente, per accedere al testo in formato pdf.
| 6 | Carla Olivari Flick: "Un tesoro da scoprire: il museo dell’attore in Genova" | |
| 13 | Rossana Bampi: "Radici, caratteristiche 
		e progettualità del volontariato giovanile a Genova: l’AVO giovani"
		 | 
	|
| 20 | Annamaria De Marini: "L’Albergo dei Poveri in tre secoli di storia genovese: come quando e perché" | |
| 27 | Roberto Linke: "La bottega storica Finollo e l’artigianato come fatto di cultura" | 
| 4 | Marcella Rossi Patrone: "Le Società 
		di Mutuo Soccorso a Genova: cos’erano, cosa prevedevano e come funzionavano"
		 | 
	|
| 11 | Andrea Buti: "La coltelleria: una peculiarità genovese nel campo dell’artigianato e delle arti applicate" | |
| 18 | Marco Ghiglione: "Una consolidata esperienza musicale trasmessa ai giovani: il caso genovese dell’Associazione Spettacolo e Cultura" | |
| 25 | Piero Bordo: "Genova educa alla corretta salvaguardia dei sentieri" | 
| 1 | Salvatore Vento: "Pammatone: vocazione, organizzazione e ricerca medica nella Genova del XV secolo" | |
| 8 | Stefano Galleano: "I piloti del Porto di Genova: storia e principi di un servizio" | |
| 15 | Alfredo Remedi: "Episodi di beneficenza nel ponente genovese" | |
| 22 | Mariolina Manca: "Il mecenatismo dei 
		Giustiniani a Genova"
		 | 
	|
| 29 | Bernardo Ratti e Fiorenza Pollina: "Il lavoro, il mutuo soccorso e l’associazionismo nella Lerici degli ultimi due secoli" | 
![]()
| 18 aprile 2010 | Pranzo sociale, che si è tenuto al ristorante "Ai Tre Merli" al Porto antico, con la partecipazione di una ottantina di persone. | 
| 25 aprile 2010 | A Pâxo in zenéize, spettacolo, a 
		ingresso gratuito, offerto alla cittadinanza da  | 
	
| 8-22 maggio 2010 | Genova e la Svizzera all’insegna della storia: rose, bandiere, Papi e alabarde | 
| 2 giugno 2010 | |
| 5 giugno 2010 | Processione del Corpus Domini | 
| 10 giugno 2010 | Consegna dei Premi  | 
	
| 24 giugno 2010 | Processione di San Giovanni Battista | 
| 27 giugno 2010 | Palio Marinaro di San Pietro | 
[ Indietro ]