[ Indietro ]
		  | 
	
(clicca sulla fotografia per ingrandirla)
Piero Biggio è intervenuto sul tema: «Dall’associazione al volontariato: l’esperienza 
del CAI di San Pier d’Arena».
 
Testo dell'intervento
Con la costituzione del Gruppo Sentieri, la Sezione Sampierdarena del Club Alpino Italiano ha riscoperto e valorizzato antiche strade del retroterra ligure. In collaborazione con altre Associazioni ed Enti operanti sul territorio sono stati realizzati affascinanti percorsi storico-naturalistici corredati da carte topografiche, pannelli, sostegni didattici. Il senso civico dei volontari è stato efficacemente diretto a precise finalità, con programmi ben organizzati per la pulizia, il ripristino delle funzioni, la messa in luce di siti di grande rilievo culturale. Il senso civico dei volontari è divenuto in questo modo un esempio visibile.
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| P. Biggio - F. Bampi | P. Biggio | C. Dolci | 
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| F. Bampi - M. Vietz | Pubblico | Pubblico | 
Giovanni Magnano è intervenuto sul tema: «La Liguria dei grandi velisti e dei 
cantieri nautici: un’ eccellente testimonianza di responsabilità sociale e passione».
 
Testo dell'intervento
In tutto il Mondo, per moltissimi anni, la costa Ligure ha rappresentato l’eccellenza nel settore nautico come crocevia di grandi velisti, maestranze e progettisti. L’impegno di documentare tutto questo significa conservare un pezzo di storia socio-economica della nostra terra e valorizzare l’educazione al restauro e alla manutenzione. Da tempo e con grande competenza, visitando biblioteche e archivi, Gianni Magnano e Franco Belloni si dedicano alla storia della vela in collaborazione con prestigiose associazioni.
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| M. Vietz - F. Bampi | M. Vietz | F. Bampi | 
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| G. Magnano | Pubblico | Pubblico | 
Mario Alberto Battaglia è intervenuto sul tema: «Da giovane medico genovese a presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla: il prof. Mario Battaglia racconta alla città natale la propria esperienza».
La testimonianza di un organizzatore del servizio alle persone colpite da malattia, docente e ricercatore, mostra la sana crescita di una delle più importanti realtà genovesi e italiane nel panorama del no profit. L’organizzazione non lucrativa di utilità sociale trova significato nelle finalità e trova il suo caposaldo nella trasparenza gestionale che rende efficace la sensibilizzazione, la ricerca scientifica e il servizio sociale.
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| M.A. Battaglia | M.A. Battaglia | Pubblico | 
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| Pubblico | Pubblico | F. Bampi - M.A. Battaglia - M. Rossi Patrone | 
Ernesto Sarpetta e Marco De Montis sono intervenuti sul tema: «La scoperta 
dell'idrovolante a Genova: peculiarità e utilizzo nel corso della storia».
 
Testo dell'intervento
Attraverso la creazione e l'evoluzione dell'idrovolante, tecnologia, ricerca e passione sono confluiti in attività di incisiva utilità sociale. Con i primi voli degli idrovolanti si attiva a Genova e in Liguria un’ originale e indispensabile solidarietà, espressa nei più vari settori pubblici e privati. Questa storia può oggi essere comunicata e apprezzata grazie al sensibile lavoro di Ernesto Sarpetta e Marco de Montis, impegnati ed illustri esperti genovesi di aeronautica.
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| F. Bampi | E. Sarpetta | Pubblico | 
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| Pubblico | M. De Montis | E. Baglini - E. Sarpetta - M. De Montis | 
[ Indietro ]