[ Indietro ]
		  | 
	
(clicca sulla fotografia per ingrandirla)
Lilla Mariotti è intervenuta sul tema: «La nascita di Stintino: un esempio ligure 
di inserimento sociale».
 
Testo dell'intervento
Lilla Mariotti, celebre scrittrice ligure appassionata di storia marinara, 
ha compiuto un’interessante ricerca  sul patrimonio genetico e culturale che accomuna Camogli 
a Stintino.
Alla fine del 1700 alcuni pescatori di Camogli si recarono sull’isola dell’Asinara per la 
pesca del corallo e delle aragoste, ma  anche per lavorare nella tonnara Saline. La comunità 
crebbe ben inserita, finché le circostanze storiche la condussero a colonizzare un budello 
di terra chiamato Isthintini.
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| M. Vietz | Pubblico | Pubblico | 
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| F. Bampi | L. Mariotti | L. Mariotti | 
Umberto Torretta è intervenuto sul tema: «I Liguri nel Far West».
 
Testo dell'intervento
Fonti storiche e pubblicazioni dimostrano l’impegno dei pionieri genovesi e liguri in terre sconosciute. Le capacità dimostrate nel Far West sono testimonianze preziose, da cui possiamo trarre esperienze utili, concrete e costruttive. L’argomento è curioso e affascinante. Di più: le ricerche di Umberto Torretta su Gustin Devoto, che da Mezzanego si ritrovò a Little Big Horn, e il suo libro “Un ligure contro Toro Seduto”, mostrano che l’impegno degli avi deve essere tramandato alle generazioni future perché ne utilizzino l’esempio e lo adattino ai tempi e alle necessità.
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| M. Vietz | F. Bampi | U. Torretta | 
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| Pubblico | Pubblico | A. Patrone | 
Giorgio Spina e Marcello Spina del Veteran Car Club Ligure è intervenuto 
sul tema: «Auto d’epoca: l’importanza della Liguria nella storia del motorismo nazionale».
 
Testo dell'intervento
Dal 1962 il Veteran Car Club Ligure è un serio riferimento per gli appassionati d’auto d’epoca. I suoi soci si impegnano a custodire e far vivere una tradizione da non dimenticare attraverso raduni e competizioni, attività editoriali e culturali. Soffermarsi sulla storia dell’automobile a Genova non solo significa confrontarsi con dei modelli di produzione, di lavoro e di consumo che hanno ancora tanto da insegnare, ma significa capire perché le auto d’epoca, costruite per durare ed essere riparate, hanno qui in Liguria buoni padroni. Giorgio Spina, illustre e stimato odontoiatra genovese, ha così trasmesso naturalmente il proprio amore per le spider d’epoca al figlio Marcello, studente d’ingegneria.
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| F. Bampi | G. Spina | M. Spina | 
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| M. Spina - G. Spina | Pubblico | Pubblico | 
[ Indietro ]