[ Indietro ]
|
a cura di A Compagna
Clicca sul nome per accedere alla rassegna fotografica.
24 | Inaugurazione e presentazione a cura del Presidente. I. Mario Paternostro: «Che anni quegli anni! Storie, personaggi, curiosità della Genova anni ’80» |
1 | II. Rinaldo Luccardini: «Ciò che i bisnonni videro di Genova» | |
8 | Aula non disponibile: nessuna conferenza | |
15 | III. Domenico Ravenna: «Amadeo P. Giannini: il più grande banchiere del mondo con radici liguri» | |
22 | IV. Matteo Doveri Pollenzo: «Slow Food Genova e l’Università di Pollenzo: Dalla formazione all'azione: storie di passione, lavoro e territorio» | |
29 | V. Massimo Mazzella e Domenico Carratta: «Nascere ieri e oggi al Galliera» |
5 | VI. Claudia Lasagna: «Genova, la città più British d’Italia» | |
12 | VII. Almiro Ramberti e Mario Roberto: «Genovesi alla caduta di Costantinopoli. Gli eventi, i protagonisti e la traslazione di oggetti sacri a Genova» | |
19 | VIII. Edoardo Longo: «Stile eclettico e Stile liberty: arte ed urbanistica a Genova tra il 1880 ed il 1925» | |
26 | IX. Lodovico Doria Lamba e Andrea Lercari: «I Doria Lamba una famiglia di padre in figlio per dieci secoli» |
3 | X. Carla Olivari: «Gli Amici del Museo Doria a sostegno del Museo di Storia Naturale di Genova» | |
10 | XI. Don Sandro Carbone: «Nostra Signora della Vittoria: il titolo di Maria Regina nell'ultimo tempo della storia» | |
17 | Aula San Salvatore: Auguri di Natale con Eugenio Montaldo, Franco Picetti e Benedetto Mortola |
a cura di A Compagna
Clicca sul nome per accedere alla rassegna fotografica.
7 | XII. Giorgio Costa: «Campane, oggetto d'arte o strumento a tutto tondo?» | |
14 | XIII. Aurora Canepari: «La collezione di un intenditore. Edoardo Chiossone e il Museo d’Arte Orientale di Genova» | |
21 | XIV. Giuseppe Benelli: «La tradizione dei Librai Pontremolesi e la nascita del Premio Bancarella» | |
28 | XV. Roberto Bixio: «Genova Sotterranea» |
4 | XVI. Piera Melli: «Il porto di Genova: storia e archeologia» | |
11 | XVII. Denise Bezzina e Valentina Ruzzin: «Genova medievale attraverso i documenti notarili. La società cittadina nei secoli XII-XV» | |
18 | XVIII. Stefano Crovetto: «Settant’anni di Regata Storica» | |
25 | XIX. Antonio Figari: «I Segreti dei Vicoli di Genova: le confraternite e gli oratori del centro storico genovese» |
4 | XX. Giorgio Rossini: «L’attività edilizia dei Del Carretto, marchesi di Finale, tra Genova, Rodi e Praga» | |
11 | XXI. Coro Monti Liguri: «Dalle voci all’armonia corale: concerto dimostrativo sulla costruzione di un coro» | |
18 | XXII. Emilio Artiglieri: «Ettore Vernazza, l’uomo più benefico del suo tempo» | |
25 | XXIII. Mauro Balma: «1925-2025: un secolo di canzone genovese» |
a cura di A Compagna
Clicca sul nome per accedere alla rassegna fotografica.
1 | XXIV. Marco Bonetti: «Bonifacio, estremo baluardo di Genova in Corsica» | |
8 | XXV. Mirco Oriati e Rossana Rizzuto Oriati: «L’importanza della chiesetta medievale di Sant’Agostino della Cella: storia, architettura e progetto di riqualificazione» | |
15 | Giustina Olgiati:
«Dagli Appennini alle Ande: l’emigrazione italiana al tempo di Edmondo De Amicis» Nessuna aula disponibile: conferenza annullata |
|
22 | XXVI. Marina Bertini: «I simboli misteriosi della Cattedrale di San Lorenzo» | |
29 | XXVII. |
6 | XXVIII. |
|
13 | XXIX. |
|
20 | XXX. |
|
27 | XXXI. |
3 | XXXII. |
[ Indietro ]