posta@acompagna.org

[ Indietro ]

A Compagna > Fotografie > Marzo 2023

Le conferenze in Compagna

(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)

Mercoledì 1 marzo 2023

Mauro Balma e Paolo Giardelli sono intervenuti sul tema: «Anni Settanta, agli esordi della Terza Rete RAI in Liguria, sede di Genova» con la partecipazione di Marisa Gazzo.

64. La conferenza ha come tema centrale la riflessione sulla produzione della Terza Rete RAI della Liguria, in particolare su quella fascia della programmazione dedicata alla valorizzazione delle tradizioni popolari della regione.
Mauro Balma, etnomusicologo, ha svolto per cinquant’anni ricerche “sul campo” raccogliendo un’ampia documentazione relativa al repertorio musicale dell’area ligure e delle zone appenniniche di confine.
Paolo Giardelli, antropologo culturale, studioso di tradizioni popolari e comunità rurali, è impegnato in tematiche ambientali e sociali. È autore di libri e filmati, che hanno ottenuto importanti riconoscimenti in Italia e all’estero, e di una vasta pubblicistica di divulgazione e scientifica.
Marisa Gazzo, come Programmista-Regista, ha realizzato centinaia di programmi TV e radiofonici per la Terza Rete Rai Regionale, fino al 1988, anno in cui passò alla Redazione Giornalistica dove è stata conduttrice dei telegiornali e Caposervizio.

Mercoledì 8 marzo 2023

Gino Dellachà e Luigi Robba sono intervenuti sul tema: «La Robba trasporti: un’eccellenza a San Pier d’Arena».

60. Il tema dell’incontro è la storia di un’azienda nata nella seconda metà dell’Ottocento e attiva fino al 2020, che ha rappresentato con la sua attività di trasporti di merci e di persone una realtà significativa e importante nel panorama delle imprese sampierdarenesi e liguri. Nel corso della testimonianza proposta al pubblico, si racconta anche la storia di una operosa e nota famiglia appartenente ad una San Pier d’Arena che non esiste più.
Dopo circa tre anni dal 1962 al 1964 di lavoro part-time presso la ditta Robba condotta dal padre Serafino, Luigi Robba passa ad occuparsi prevalentemente di attività portuali; dal 1965 ad oggi ricopre incarichi dirigenziali e di consulenza per vari enti pubblici e organizzazioni private, tra le quali Seport spa, Consorzio Autonomo del porto di Genova, Assoporti di Roma, Assiterminal.
Già manager all’Ilva Italsider e libero professionista quale consulente di direzione aziendale, Gino Dellachà fa a tempo pieno il nonno di Francesco, Matilde e Martino cui sottrae ogni tanto un po’ di tempo per collaborare al Gazzettino Sampierdarenese.

Mercoledì 15 marzo 2023

Filippo Aragone è intervenuto sul tema: «Il cappello che cambia la vita: 9/10 del mondo raccontati da un genovese».

80. Filippo Aragone, genovese dalle origini della ex ligure Val Borbera, è un solido professionista di 51 anni che gestisce imprese da molti anni, sia come direttore generale che come consulente esterno. Sposato, ha due figlie adolescenti. Da sempre appassionato di viaggi, dopo molti anni continua a perseguire lo scopo della sua vita: visitare tutti i paesi sovrani del mondo da dilettante! Non perdendo quindi un giorno di lavoro se non con le normali ferie, non tralasciando mai il fulcro della sua vita: la famiglia. Ogni anno si prefigge di visitare 4-5 paesi nuovi, in modo più o meno approfondito. Facendo questo ha sviluppato anche estrema capacità di programmare, con la pazienza di chi sa aspettare. Filippo racconterà alcune delle sue incredibili avventure di questi 171 paesi del mondo che ha visitato, quasi i 9/10 di tutti! “Il cappello che cambia la vita” è il titolo del suo libro di appunti di viaggio, scritti con gli occhi da fanciullo che si sorprende ancora per le bellezze di questo pianeta.

[ Indietro ]