[ Indietro ]
| 
		 | 
(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)
Filippo Aragone è intervenuto sul tema: «Il cappello che cambia la vita: 3/4 del mondo raccontati da un genovese».
108. “All’alba un pensiero, al tramonto un ricordo” nulla di più sintetico per rappresentare 
quanto grandiosa sia la mente umana quando trasforma in fatti le proprie pulsioni e passioni.
Filippo Aragone, genovese dalle origini della Val Borbera, sposato e padre di due splendide 
bimbe, solido professionista in campo finanziario, di controllo, amministrazione e organizzazione vanta alle sue 
spalle decine di recuperi di risorse e tre salvataggi di piccole aziende. Ha mantenuto nel tempo la sfrenata 
passione per il viaggio e per la conoscenza dell’ignoto: riuscendo a visitare 145 paesi, è certificato globalmente 
come uno tra gli italiani ad aver viaggiato di più: tra i “dilettanti” è sicuramente tra i più importanti al mondo. 
Parlerà di come nasce questa sua passione e anche di alcune sue incredibili esperienze, sia con gli occhi da cronista 
dei propri tempi, sia con gli occhi da bambino che si affascina sempre per lo spettacolo di questo pianeta.
Ensemble Creuza do Fado è intervenuto sul tema: «Il Fado al Fado».
170. Il programma musicale e poetico IL FADO AL FADO è un progetto musicale della 
cantautrice genovese Claudia Pastorino che ha ripreso la strada già tracciata a partire dagli anni Sessanta 
dal genovese Roberto Arnaldi, Robertino di Radio Monte Carlo. Arnaldi collaborò con la regina del Fado Amalia 
Rodrigues traducendo alcuni Fado, tra cui “Vou dar de beber a dor”, che divenne in italiano “La casa in Via del 
Campo” e in genovese “A casa in Via do Campo”.
L’Ensemble “Crêuza do Fado”, che cambia i suoi componenti nei vari concerti, è stato fondato nel 2007 da
Claudia Pastorino a supporto del programma di musiche lusitane “Il Fado al Fado”. Claudia Pastorino segue il percorso delle 
traduzioni doppie dal portoghese all’italiano e dall’italiano al genovese, dando vita a concerti dalle suggestioni musicali 
particolarissime dovute anche al fatto che le lingue portoghese e genovese suonano in modo simile e alcuni vocaboli sono 
uguali o quasi indistinguibili tra loro.
Al programma “Il Fado al Fado” hanno partecipato, con Claudia, in questi ultimi anni, gli artisti Fabrizio Giudice, Armando 
Corsi, Andrea Nicolini e Franco Piccolo, Maria Dulce Correia voce recitante.
 
	Pubblico
 
	Pubblico
 
	Locandina
 
	F. Bampi
 
	Chitarra arpa
 
	M. Dulce Correia
 
	C. Pastorino, M. Dulce Correia
 
	P. Parodi
 
	F. Giudice, C. Pastorino
 
	F. Giudice, C. Pastorino
 
	Aula San Salvatore
 
	M. Dulce Correia
 
	F. Giudice, C. Pastorino, M. Dulce Correia
 
	C. Pastorino
 
	F. Giudice
 
	F. Giudice, C. Pastorino
 
	Finale
 
	Finale
[ Indietro ]