[ Indietro ]
| 
		 | 
(clicca sulla fotografia per ingrandirla)
Claudio Burlando, presidente della Regione Liguria, è intervenuto sul tema: «Le lingue del territorio: una ricchezza da trasmettere».
All'interno del tema annuale "Le capacità dei Genovesi e dei Liguri: radici, principi ed espressioni di un sano impegno sociale", apre il ciclo l'impegno nella tradizione della lingua genovese, un documento insostituibile e un mezzo vivo di costruttiva partecipazione alla vita sociale e culturale del territorio. In quest'ottica la Regione Liguria, in collaborazione con A Compagna, sta preparando un progetto per portare, a chi lo desideri, il Genovese tra i banchi di scuola.
|  |  |  | 
| F. Bampi | M. Vietz | Pubblico | 
|  |  |  | 
| Pubblico | C. Burlando | C. Burlando - F. Bampi | 
Sujit Brahmochary Mandal e Lorenzo Patrone sono intervenuti sul tema: «Genova e Calcutta: la fruttuosa collaborazione degli studenti universitari genovesi per l’assistenza medica alle madri e ai bambini indiani».
Con la collaborazione tra il SISM e l'I.I.M.C. (Institute for Indian Mother and Child), la competenza medica si sposta dalle aule universitarie al letto del malato, dove l’impegno sociale e morale si concretizza nell’azione responsabile. A Calcutta, nei rapporti con le madri, a contatto con i bambini , al capezzale dei malati, gli studenti di medicina genovesi hanno compreso che le idee si muovono dalla teoria alla pratica e dalla pratica possono arricchire la teoria.
|  |  |  | 
| Sujit Brahmochary Mandal | L. Patrone | M. Vietz - F. Bampi | 
|  |  |  | 
| Pubblico | Pubblico | Una giovane responsabile del SISM | 
Elena Manara è intervenuta sul tema: «La storia delle istituzioni benefiche in Genova».
La storia di Genova testimonia un’organizzata assistenza sociale che non solo 
ha investito risorse ma ha operato organicamente secondo principi, conoscenze e metodologie. 
L’azione è stata svolta per prevenire e risolvere situazioni di bisogno e di disagio sociale, 
per aiutare e  sostenere persone, gruppi e comunità, per promuovere dei servizi sociali. Tutto 
questo ha gettato le basi dell’attuale realtà assistenziale e di una formazione didattica.
Elena Manara è storico dell’arte, addetto alle relazioni esterne della Camera di Commercio di 
Genova e autore di numerose pubblicazioni sulla storia di Genova e della Liguria.
|  |  |  | 
| F. Bampi | M. Vietz | E. Manara | 
|  |  |  | 
| Pubblico | E. Manara | Pubblico | 
Luigi Podestà e la Comunità Occitana di Prazzo sono intervenuti sul tema: «Montagna e mare: antiche e attuali relazioni tra Occitania e Liguria».
Da sempre la Liguria è stata terra ospitale per le vicine popolazioni 
montane. Lingua e tradizioni testimoniano antichi contatti, collaborazioni e capacità di 
sostenersi. La storia e il  paesaggio della montagna destano sempre più l’interesse della 
popolazione costiera, attenta ora a salvaguardare  territori poco conosciuti che possono 
offrire cultura sana e serenità. In questo senso i rapporti tra Liguria e Occitania sono 
esemplari.
Il genovese Luigi Podestà, medico e sportivo, appassionato di mare e di monti, è
particolarmente legato alla comunità occitana di Prazzo, in Val Maira, depositaria di 
un’affascinante cultura secolare, strettamente collegata a Genova.
|  |  |  | 
| F. Bampi | Pubblico | L. Podestà | 
|  |  |  | 
| Pubblico | P. Biggio - P. Pasero - O. Einaudi | D. Anghilante | 
Maria Carla Beretta e la Mario Viacava sono intervenuti sul tema: «Portofino 
ieri e oggi».
 Testo dell'intervento
 
Testo dell'intervento
Nell’evoluzione del territorio rivierasco Portofino suscita un particolare 
interesse. Da nucleo di pescatori a elegante  località turistica, il paese è cambiato 
adattandosi a nuovi modelli sociali ed economici, indubbiamente grazie a potenzialità e 
capacità su cui vale la pena soffermarsi.
Due  sammargheritesi  ne danno efficace testimonianza: la dottoressa Maria Carla Beretta, 
già dirigente d’azienda, persona colta e scrittrice estrosa, nipote del noto medico di 
Santa Margherita Ligure dott. Giorgio Beretta;  Mario Viacava, fedelissimo de “I martedì” 
de A Compagna, collezionista e riparatore di radio antiche, che negli anni Sessanta ha 
installato la televisione in tante ville di Portofino.
|  |  |  | 
| F. Bampi | M. Vietz | M.C. Beretta | 
|  |  |  | 
| Pubblico | Pubblico | M. Viacava | 
[ Indietro ]