|
Introduzione
Libri presentati:
Dopo la pausa estiva riprendono da ottobre 2024 le presentazioni di libri a tema Genova e Liguria della nostra
rassegna che con questo nuovo ciclo giunge al suo quattordicesimo anno di programmazione: bel risultato grazie
all’impegno degli organizzatori, all’adesione sempre entusiasta degli Autori coinvolti e al favore dei nostri
Associati!
Le presentazioni riguarderanno aspetti della nostra storia, geografia, economia, industria, cultura, tradizioni,
curiosità locali e si terranno come di consueto con cadenza quindicinale al Venerdì alle ore 17.00 a Palazzo
Ducale presso la Sala Borlandi della Società Ligure di Storia Patria: entrando da Piazza De Ferrari, primo
cortile, seconda porta a vetri lato sinistro.
18 Ottobre 2024
Giorgio Oddone, O pappagallo de móneghe, Erga Edizioni
Minuziosa e capillare traduzione e indagine critico-filologica di un testo importante di Nicolò Bacigalupo da parte di un esperto di tematiche relative alla letteratura genovese e ligure nonché, fra i tanti suoi prestigiosi incarichi, anche autore, regista teatrale e Console della nostra Associazione
(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)
8 Novembre 2024
Silvia Bottaro, Lazzaro De Maestri: un pittore tra le righe del tempo,
Tipografia Gambera-Millesimo
Precisa ricostruzione storico-artistica condotta da un’esperta del settore, nonché Presidente della Associazione R. Aiolfi di Savona, sulle tracce di un pittore che ha attraversato la seconda metà dell’Ottocento e ci ha lasciato opere importanti ma forse ancora poco conosciute ai più
(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)
22 Novembre 2024
Rosa Elisa Giangoia, Ricordare chi ha ricordato: Francesca Di Caprio Francia,
De Ferrari Editore
Sentito omaggio a Francesca Di Caprio Francia, compianta amica di noi tutti e preziosa collaboratrice de “A Compagna” che rivive in questo volume attraverso la sua copiosa produzione letteraria storico-artistica, e il ricordo dell’umanità, della sagacia e della bontà d’animo che la caratterizzava. La presentazione sarà a cura dell’Autrice coadiuvata da Cristina Castellani
(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)
Pubblico
Pubblico
Francesco Pittaluga
Rosa Elisa Giangoia, Maria Cristina Castellani, Francesco PIttaluga
Rosa Elisa Giangoia
Maria Cristina Castellani
Rosa Elisa Giangoia
Maria Cristina Castellani
Rosa Elisa Giangoia, Maria Cristina Castellani
Rosa Elisa Giangoia, Maria Cristina Castellani, Francesco Pittaluga
F. Bampi, A. Francia, R.E. Giangoia,
M.C. Castellani, F. Pittaluga
La copertina
6 Dicembre 2024
Gabriella Airaldi, Il giovane Mussolini dentro un mondo che cambia - La Liguria e la Resistenza,
De Ferrari Editore
Ricostruzione attendibile e precisa di un momento storico complesso, discusso ma sempre di attualità da cui scaturisce il ritratto di una Città e di una Regione che non rinuncia alle proprie istanze di libertà nemmeno durante uno dei periodi più bui della nostra storia recente. Il tutto attraverso l’analisi precisa di una delle Storiche Italiane più importanti dei giorni nostri
(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)
10 Gennaio 2025
Maria Cristina Castellani, I nostri migliori anni (Racconti vintage), De Ferrari Editore
Venti appassionati racconti di vite vissute attraverso l’esperienza di altrettanti scrittori raccolti sapientemente dall’Autrice. Interverranno i relatori prof. Lorenzo Coveri e Massimo Vedovelli, con Bianca Podestà e Francesco Pittaluga che leggeranno alcuni brani
(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)
24 Gennaio 2025
Andrea Martinetti, 1627, Dark Abyss Edizioni
Le intriganti vicende di Jacopo Argenti e di altri personaggi, genovesi e no, coinvolti nel crollo finale delle colonie della Repubblica nei mari orientali divenuti ormai di dominio ottomano, da Galata a Chio e dintorni.
(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)
7 Febbraio 2025
Tiziano Franzi, Genova Medievale, Erga Edizioni
Minuziosa guida polisensoriale che, tramite un itinerario piacevole ed una impaginazione inedita e originale, ci porta 0a luoghi, storie, aneddoti, tesori artistici e curiosità di cui la nostra città è ricca ma che a volte dimentichiamo di avere
(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)
21 Febbraio 2025
Cesare Lombardo e Eliano Calamaro, In carrozza con Paganini, Erga Edizioni
Inedito e originale viaggio musicale a Genova e dintorni sulle orme del grande Violinista, nostro orgoglio e patrimonio mondiale della musica e dell’umanità
(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)
7 Marzo 2025
Luciano Rosselli, I Giganti di Marmo - L’Acquedotto in tasca, Erga Edizioni
Compendio delle guide complementari di questo Autore attraverso percorsi poco noti e tesori spesso ignorati, dal nostro Centro
Storico all’Ospedale di San Martino, alle passeggiate lungo le antiche vie d’acqua sia in Città che fuori dalle mura storiche.
Con la partecipazione di Matteo Pastorino, correlatore
(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)
21 Marzo 2025
Corrado Bozzano e Claudio Serra, Un secolo in corriera lungo la Statale 45, Il Geko Edizioni
Storia illustrata del trasporto pubblico da Genova alle Valli Bisagno e Trebbia, essenziale via di comunicazione fra Liguria e Val Padana quando pochi avevano la macchina e non esistevano ancora le autostrade
(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)
4 Aprile 2025
Daniele Cagnin, La Foce nell’età moderna, Antica Tipografia Ligure
Un nuovo capitolo della storia di questo significativo quartiere cittadino che si concentra sul suo sviluppo urbanistico fra 1873 e 1940 e segue i precedenti già proposti in questa rassegna
(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)
11 Aprile 2025
Enzo Marciante, Genova nel Medioevo, COEDIT
Piacevole appuntamento che si rinnova di anno in anno con la Storia di Genova raccontata con perizia grafica e piena attendibilità storica da uno dei più grandi fumettisti italiani
(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)
Pubblico
Pubblico
Francesco Pittaluga
Gloria Accomando, Enzo Marciante
Enzo Marciante
Francesco Pittaluga, Franco Bampi,
Eugenio Montaldo
Francesco Pittaluga
Gloria Accomando, Enzo Marciante, Francesco Pittaluga, Franco Bampi
Giustina Olgiati
Enzo Marciante
F. Pittaluga,G. Accomando,
E. Marciante, F. Bampi
La copertina
[ torna in cima ]